“AnimaFolk&Friends”, Fiorenza Calogero al Trianon Viviani

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

S’intitola AnimaFolk&Friends lo spettacolo che Fiorenza Calogero metterà in scena venerdì 10 marzo (ore 21) al Teatro Trianon Viviani. Esplosiva e innovatrice come sempre, anche stavolta l’artista partenopea promette di stupire il pubblico con un concerto coinvolgente che abbraccia i suoni dell’Italia meridionale, resi moderni e attuali da un attento lavoro strumentale.

Così, tra tammurriate, tarantelle, brani d’autore e canzoni classiche napoletane, con AnimaFolk&Friends la Calogero ripropone le grandi opere del passato; ma donandogli una nuova veste sonora, con la sua particolare impronta, le trasforma in pezzi originali e unici.

AnimaFolk&Friends è una grande festa popolare

Locandina dello spettacolo AnimaFolk&Friends di e con Fiorenza Calogero
Locandina dello spettacolo AnimaFolk&Friends di e con Fiorenza Calogero

Prodotto da Migrazioni Sonore, AnimaFolk&Friends sarà un grande happening di musica popolare. Infatti, insieme a Fiorenza Calogero sul palco della sala di Forcella saliranno tanti altri bravissimi artisti uniti dalla passione del folk.

Del resto, la stessa Calogero ormai è riconosciuta come uno dei simboli della cultura mediterranea e popolare; un’attribuzione che l’artista stabiese s’è guadagnata sul campo, nel corso della sua lunga carriera artistica, per la sua attenzione ai riti musicali, che incorniciano da secoli la devozione mariana, o gli anni di amorevole studio del grande commediografo Raffaele Viviani.

Ne consegue, dunque, una produzione artistica poliedrica e affascinante, che oggi si manifesta nella sua completezza in questo spettacolo, AnimaFolk&Friends. E di amici e compagni d’avventura venerdì sera Fiorenza ne ritroverà parecchi: Marcello Vitale (chitarra battente e direzione musicale); Carmine Terracciano (chitarre); Nino Conte (fisarocnica); Gianluca Mercurio (percussioni); Antonio Montuori e Pasquale Di Lascio (percussioni con materiali di riciclo).

Non mancheranno, poi, anche gli ospiti: Biagio De Prisco, La Voce della Tradizione (Marianna Ricciardi, Luigi Matrone, Fortunato Carotenuto); Il Coro Popolare dell’Agro Nocerino Sarnese; La Paranza di Febbraio (da Giugliano in Campania); Enrico Vicinanza; Sonia Totaro; i Ra Di Spina (Laura Cuomo, Francesco Luongo, Alexsandra Ida Mauro e Francesco Santagata) con un live electronics.

«AnimaFolk&Friends è una grande festa popolare – spiega Fiorenza Calogero –. È una mia creatura e chi parteciperà a questo bellissimo concerto dovrà portare con sé ‘e castagnette. Attraverso la danza lo spettatore potrà sentire viva in sé l’anima popolare e l’identità del nostro Sud Italia». E conclude: «Ringrazio il direttore artistico del Teatro Trianon Viviani, Marisa Laurito, che accoglie e sposa in prima persona tante iniziative e progettualità che mirano al rilancio della storia musicale del Mediterraneo».

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: