Blindur canta “Sereno”, l’inedito che anticipa il nuovo album

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Esce oggi nelle radio e sulle piattaforme digitali Sereno, l’inedito di Blindur che anticipa il nuovo album (La Tempesta Dischi) annunciato per settembre 2022. Reduce dalla partecipazione al concerto dell’Uno Maggio Taranto, il cantautore e produttore napoletano, al secolo Massimo De Vita, torna dunque con un nuovo singolo; un brano che racconta molto dei tempi che viviamo, pieni d’incognite e con l’unica certezza che nulla sarà più come prima.

Blindur strappa una pagina al diario di bordo

Sereno di Blindur

Così Blindur, una delle realtà più premiate e riconosciute della scena alternativa dell’ultimo decennio, si mette al comando di una nave che naviga su un mare difficile. E di questa traversata strappa una pagina al diario di bordo, facendone una canzone.

«Anche se si sentono fortemente le mie radici e nonostante affiorino immagini da un comune passato recente che ben conosciamo, Sereno parla solo al presente – spiega il cantautore –. E guarda a questo futuro misterioso che può addirittura incutere paura, ma che allo stesso tempo è la promessa di nuovi orizzonti, di rotte inesplorate, avventurose, inevitabili».

Con questo brano, dunque, Blindur compie un viaggio alla scoperta di chi siamo oggi, puntando lo sguardo su un futuro indecifrabile. E la colonna sonora di questo viaggio è una trama sempre più incalzante di chitarre e percussioni, su cui si distende l’epica orchestrazione della violinista e compositrice Carla Grimaldi. Ne viene fuori un pezzo che affonda le sue radici nel nuovo cantautorato indie, ma nel suono s’ispira al folk-rock dalle atmosfere modern eclectic.

Squadra che vince non si cambia

Anche per Sereno Blindur si è avvalso della collaborazione con Birgir Birgisson, storico fonico e produttore di Sigur Rós, Bjork e altri, già al lavoro con Massimo De Vita nei due dischi precedenti.

Il pezzo, poi, è stato prodotto con il sostegno di Voci per la libertà – una canzone per Amnesty International. Inoltre, c’è la coproduzione artistica di Marco Fasolo (I hate My Village, Jennifer Gentle e collaboratore dei Verdena); un maestro del rock alternativo e uno dei tanti artisti ad aver partecipato al nuovo disco di Blindur.

Crediti della canzone

Il testo di Sereno è firmato da Massimo De Vita, mentre la musica è dello stesso autore e Carla Grimaldi. E, come detto in precedenza, De Vita si è occupato anche della produzione insieme a Marco Fasolo.

Recording e mixing, invece, sono stati curati da Paolo Alberta presso Le Nuvole studio (Napoli); il mastering è opera di Birgir Birgisson presso Sundlaugin studio (Reykjavik). Infine, la copertina è di Vincenzo Del Vecchio e le foto (anche quella di questo articolo) sono di Enrico Pascarella.

Hanno suonato: Massimo De Vita – voce, chitarra acustica ed elettrica, pianoforte e tastiere; Carla Grimaldi – violino e viola; Luca Maria Stefanelli – basso e droni; Jonathan Maurano – batteria, drum machine e percussioni.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Gennaro Morra

Nato e cresciuto a Napoli, dove vivo attualmente, ho studiato informatica e sociologia. Ho tante passioni, ma quella che coltivo di più è la scrittura in tutte le sue forme. Sono giornalista pubblicista e ho all’attivo un romanzo, una raccolta di poesie, alcuni testi per canzoni, diversi premi vinti in concorsi di poesia e narrativa, collaborazioni con Repubblica Napoli e il Mattino.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: