“Canzoni al vento”, il campus di Di Bella, Gnut e Sansone a Paestum

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Cinque giorni intensi di studio, concerti e incontri sulla canzone d’autore. Questo è Canzoni al vento, il campus ideato dai tre cantautori napoletani Francesco Di Bella, Claudio Domestico, in arte Gnut, e Dario Sansone. Organizzato e prodotto da Nu’Tracks, il progetto formativo si svolgerà dal 15 al 19 giugno a Paestum in provincia di Salerno.

Ma l’iscrizione al campus (c’è tempo fino al 14 giugno) dà la possibilità d’incontrare altri protagonisti della scena cantautorale italiana come Pier Cortese, The Niro, Alessio Arena e Riccardo Sinigallia.

Un Festival della canzone d’autore

Durante le cinque giornate ci saranno masterclass, incontri, dibattiti e concerti serali (questi fruibili anche dai non iscritti al campus). Così, Canzoni al vento sarà strutturato come un vero e proprio Festival della canzone d’autore; un incubatore culturale di rilevanza nazionale per il circuito cantautoriale.

Questo darà modo di vivere momenti di musica unici e irripetibili. Infatti, la contemporanea presenza di tanti artisti, in un’atmosfera d’intimità e condivisione col pubblico, sarà la scintilla per dar luogo a esibizioni inaspettate e sorprendenti. E a far da cornice ci sarà Paestum con i suoi famosissimi Templi e gli incantevoli tramonti sul mare. Insomma, Canzoni al vento sarà anche un’occasione per ritrovare il contatto con la natura e circondarsi di bellezza.

Canzoni al vento non è solo studio

Ma il campus non offrirà solo momenti di studio e riflessione sulla canzone d’autore. Infatti, alla fine di ogni giornata formatori, allievi e special guest si trasferiranno in riva al mare per le esibizioni dal vivo; concerti esclusivi che saranno aperti anche al pubblico.

«Il Camp nasce dall’esigenza di condividere pensieri intorno alla scrittura di canzoni – dichiara Francesco Di Bella –. E dalla voglia di “mettere a giro” le esperienze accumulate nel tempo riguardo ai vari aspetti che si affrontano approcciandosi a testo e musica. È un laboratorio intensivo che si occuperà di affrontare, nei cinque giorni di svolgimento, tutto il processo creativo dall’ispirazione alla chiusura di un brano. E, naturalmente, anche della sua esecuzione dal vivo».

«Con i giovani cantautori ci confronteremo sulla forma canzone – aggiunge Dario Sansone –.  Ne studieremo la struttura, la storia e gli elementi che la caratterizzano. Vedremo la canzone attraverso generi musicali, tecniche di composizione e approfondimenti su grandi autori. Ma ci soffermeremo anche sul valore di una produzione artistica e molto altro. Inoltre, ci saranno le masterclass e i concerti degli ospiti che ci verranno a trovare. E infine avremo un confronto diretto sulle canzoni dei partecipanti e condivideremo il palco con loro il 19 giugno al Dum Dum Republic».

«Non esiste un metodo per imparare a scrivere testi e musica – conclude Claudio Gnut Domestico –. E proprio per questo diventa importantissimo e altamente formativo il confronto e la condivisione con persone che hanno la stessa passione. Il nostro è un laboratorio, un raduno di appassionati di songwriting. Una situazione in cui mischiare le esperienze significa crescere tutti insieme».

Il programma completo dei concerti

Questo è il programma dei live del campus Canzoni al vento:

Mercoledì 15/06 Pier Cortese;

Giovedì 16/06 The Niro;

Venerdì 17/06 Alessio Arena;

Sabato 18/06 Riccardo Sinigallia.

Questi primi quattro appuntamenti si svolgeranno presso La Locanda del Mare di Paestum.

Infine, domenica 19/06 Gnut, Dario Sansone e Francesco di Bella suoneranno con gli allievi del campus, presso il Dum Dum Republic di Paestum, per eseguire le canzoni scritte durante il percorso formativo.

Tutti i live inizieranno alle ore 21:30 e il biglietto di 10 euro potrà essere acquistato al botteghino.

Informazioni e prenotazioni all’indirizzo email info@nutracks.it o chiamando al numero 3292752620.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Gennaro Morra

Nato e cresciuto a Napoli, dove vivo attualmente, ho studiato informatica e sociologia. Ho tante passioni, ma quella che coltivo di più è la scrittura in tutte le sue forme. Sono giornalista pubblicista e ho all’attivo un romanzo, una raccolta di poesie, alcuni testi per canzoni, diversi premi vinti in concorsi di poesia e narrativa, collaborazioni con Repubblica Napoli e il Mattino.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: