“Corto Flegreo”, parte la II edizione del premio cinematografico
Al via la II edizione del premio cinematografico Corto Flegreo, concorso nazionale riservato a cortometraggi girati nei Campi Flegrei. I lavori, pervenuti entro il 15 ottobre, saranno poi selezionati e premiati da una giuria di qualità e un’altra tecnica; entrambe presiedute dal critico cinematografico Valerio Caprara.
Corto Flegreo premia il film che racconta meglio la terra del mito
Ideato e organizzato da Maria Grazia Siciliano, presidente di Liberass aps, il concorso è a tema libero; l’unico vincolo per i partecipanti è quello di dover girare i corti esclusivamente all’interno dei Campi Flegrei. Per questo i concorrenti, che devono iscriversi entro il 30 agosto, avranno accesso gratuito a molte location del Parco Archeologico dei Campi Flegrei per girare il loro film. E all’autore che racconterà meglio la terra del mito andrà il premio Miglior Corto Flegreo, portandosi a casa 1.500 euro.
Gli altri premi in palio: Miglior regia; Miglior colonna sonora; Premio Redhorn; Premio distribuzione; Premio Italdron; Premio social-like; Premio Pitagora; altri premi e menzioni speciali assegnati a descrizione delle giurie.
Il premio Corto Flegreo ha il patrocinio morale della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, del Parco Regionale dei Campi Flegrei; nonché dei Comuni di Pozzuoli, Bacoli, Procida, Monte di Procida e Quarto.
Per visionare il regolamento completo e iscriversi al concorso visitare il sito www.cortoflegreo.it.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!