“Doje parole”, l’inedito di Monica Sarnelli e Roberta Tondelli
S’intitola Doje parole il nuovo singolo pubblicato ieri da Monica Sarnelli e Roberta Tondelli; un duetto inedito che riunisce due voci femminili che hanno caratterizzato il pop partenopeo negli ultimi anni. E non è un caso, infatti, che il brano sia uscito proprio nella giornata dell’8 marzo, avendo come interpreti due donne forti e solari.
Scritta da Mauro e Antonio Spenillo, che curano anche la produzione artistica, la canzone è un inno all’amore e alla semplicità della vita. E sullo sfondo c’è Napoli, città dalle mille sfaccettature, che ha il potere di condizionarti la giornata, in positivo o in negativo, mostrandoti la sua conturbante bellezza o la sua spietata crudeltà.
Doje parole figlia di un autore di successo
Avendo tra gli autori Mauro Spenillo, che firma la canzone con il fratello Antonio, è facile prevedere per Doje Parole un sicuro successo di pubblico. Infatti, Mauro è il co-autore di Abbracciame, hit internazionale di Andrea Sannino, trasformatasi in un inno alla fratellanza durante il lockdown del 2020. E il relativo videoclip ad oggi conta oltre 50 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Roberta Tondelli tra festival e musica d’autore
Roberta Tondelli giunge alla realizzazione di questo brano, avendo già alle spalle una lunga carriera artistica iniziata nel 1997. Un percorso segnato da importanti partecipazioni al Festival di Napoli e al Festival di Castrocaro, nonché da preziose collaborazioni artistiche. Negli ultimi anni ha pubblicato un Ep di cinque brani dal titolo Canterò… Per chi mi vuole ascoltare, contenente inediti e omaggi a grandi autori, come Eduardo De Crescenzo ed Enzo Avitabile; brani suonati magistralmente da musicisti come Alfredo Golino, Roberto D’Aquino, Pippo Seno, Mauro Spenillo, Sasà Piedepalumbo.
In seguito ha pubblicato i singoli ‘Na canzuncella doce doce (cover di Renato Carosone), Voglia di uscire e il più recente Sienteme; quest’ultima canzone, prodotta anche per il mercato spagnolo, è nata per supportare l’associazione Teniamoci Per Mano. L’organizzazione, di cui la Tondelli è una volontaria, realizza progetti di clownterapia per bambini.
Monica Sarnelli e quel legame indissolubile con Un posto al sole
Invece, il percorso artistico di Monica Sarnelli è legato indissolubilmente a Un posto al sole. Infatti, da ben 25 anni gli appassionati della soap televisiva in onda su Rai 3 ascoltano la sua voce che ne interpreta la sigla iniziale. Ma la produzione discografica della cantante napoletana conta anche sette album, quasi tutti prodotti da Gigi De Rienzo, collaboratore storico di Pino Daniele. Inoltre, ci sono due raccolte antologiche e collaborazioni illustri con Edoardo Bennato, Little Tony e Peppino Di Capri; poi anche con Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D’Alessio e Sal da Vinci.
Nel frattempo, ha avuto modo di frequentare pure il teatro, essendo protagonista dello spettacolo musicale Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci scritto da Federico Vacalebre.
Poi, ancora in campo musicale, la Sarnelli ha pubblicato due inediti: Vicino a te (2017) e Tu si meglio ‘e me (2018). E, nel periodo tra marzo 2021 e febbraio 2022 i singoli È Femmena e Un Posto al Sole, in duetto con la figlia Francesca Andreano; Un Nuovo Sud, brano scritto dal musicista/videomaker Felice Iovino, con la speciale partecipazione dello scrittore Maurizio de Giovanni; e, infine, Abbracciame, condivisa con Mauro Spenillo e con Andrea Sannino.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!