“Estate agli Astroni”, alla scoperta della natura nel cratere di Agnano
S’intitola Estate agli Astroni la serie di eventi organizzati nella riserva naturale del WWF, che si estende intorno al cratere degli Astroni. In particolare, il mese di luglio è dedicato alla scoperta della natura con visite guidate e laboratori pensati per adulti e bambini. Così, il vulcano inattivo, che si trova tra Napoli e Pozzuoli, diventerà luogo di studio e conoscenza.
Le attività di Estate agli Astroni nel weekend 9 e 10 luglio
Nel prossimo weekend, poi, quello del 9 e 10 luglio, Estate agli Asttroni ha in programma una giornata dedicata ai dinosauri e un’altra alle api.
Alla scoperta dei dinosauri
Si comincia alle 10.30 di sabato 9 luglio con l’evento Alla scoperta dei dinosauri; una visita guidata che ripercorre un viaggio nel tempo dall’origine della vita alle grandi estinzioni dei nostri giorni.
Il percorso prevede la partenza dall’ingresso per continuare sul Sentiero Borbonico che, attraverso circa 160 gradini e un dislivello di 80 metri, conduce sul fondo del cratere. Da qui, poi, s’imbocca il Sentiero di mezzo, che attraverso il bosco conduce fino al Cofaniello Grande, un lago naturale sul fondo del cratere. La visita si conclude alla radura della Vaccheria Borbonica, dopo aver percorso quasi due chilometri in due ore circa.
L’attività è rivolta a un massimo di 25 persone e la prenotazione è obbligatoria, scrivendo a oasiastroni@wwf.it o contattando su WhatsApp il numero 392 323 12 20.
Il magico mondo delle api
Invece, il giorno successivo, domenica 10 luglio alle 12, ci s’inoltrerà ne Il magico mondo delle api; un’escursione in cui i visitatori potranno vedere da vicino questo prezioso insetto, carpendone i segreti più nascosti. Potranno imparare, così, a riconoscere le api e a distinguerle dagli altri insetti e capire perché sono così utili per l’ecosistema e per l’uomo; osservare i favi di cera che le api costruiscono come nido, dove accudiscono uova e larve e custodiscono le loro scorte di polline e miele. Insomma, potranno seguire la loro laboriosa attività, scoprendo come è organizzata la loro società-organismo e come comunicano tra loro.
Inoltre, i partecipanti vedranno l’attrezzatura da apicoltore e scopriranno come aiutare e tutelare questi importanti impollinatori. E avranno la possibilità di assaggiare e di toccare con mano tutti i prodotti dell’alveare come il miele, il polline e la propoli. Infine, potranno costruire una candela profumata di cera d’api da portare a casa.
Le attività saranno svolte in totale sicurezza in assenza di rischio di punture, tuttavia si sconsiglia la partecipazione a soggetti allergici. L’escursione durerà un’ora circa e costerà 6 Euro a bambino e un accompagnatore; secondo bambino 4 Euro; secondo accompagnatore adulto 2 Euro. Il costo, da versare al momento del laboratorio, è da intendersi oltre al costo di ingresso.
L’attività è rivolta ad un massimo di 15 persone dai sei anni in su. Prenotazione obbligatoria al numero 331 934 12 27, all’indirizzo di posta elettronica lauragioia@email.com oppure collegandosi al sito www.crateredegliastroni.org, specificando la partecipazione nelle note.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!