SpettacoliTv - Radio - Streaming

Il commissario Ricciardi torna su Rai 1: trama e calendario degli episodi

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Torna su Rai 1 Il commissario Ricciardi, la cui seconda stagione andrà in onda da lunedì 6 marzo in prima serata. E saranno quattro le indagini, una per ogni episodio, che lo vedranno impegnato, accanto al fido brigadiere Raffaele Maione, nella soluzione di complicati casi di omicidio. Nel frattempo, proseguono le tormentate storie sentimentali, che incastrano Luigi Alfredo Ricciardi in un intricato triangolo amoroso, diviso tra la timida Enrica e la più audace Livia. Ma in questa seconda stagione il triangolo diventa un quadrato, considerato che a cercare di scalfire la corazza sotto la quale Ricciardi ha nascosto il suo cuore si aggiunge anche la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina. E a quel punto il tenebroso poliziotto dovrà fare una scelta.

Nata dalla prolifica penna di Maurizio de Giovanni, la trasposizione televisiva della saga letteraria ha raccolto un enorme successo con il primo ciclo di episodi, facendo registrare una media del 24 per cento di share. Ora, con questi nuovi episodi produzione, autori e cast si augurano di bissare quei risultati, sapendo che la contaminazione di generi – poliziesco, mistery e melò – affascina molto il pubblico, che si lascia coinvolgere da un racconto che si interroga sul senso della vita e del dolore.

La trama dei nuovi episodi de Il commissario Ricciardi

Dunque, da lunedì 6 marzo torna Il commissario Ricciardi, il poliziotto interpretato da Lino Guanciale, che risolve casi di omicidio in una misteriosa Napoli degli anni Trenta. Caratterizzato da un’assoluta abnegazione per il lavoro e da un’integrità morale altissima, Ricciardi riesce a risolvere i casi di omicidio più complicati grazie all’intuizione, allo spirito di osservazione e a una dote segreta. Infatti, Ricciardi, quando si trova al cospetto di un cadavere, riesce a rivedere gli ultimi istanti di vita del defunto, usandoli, insieme agli altri elementi raccolti durante l’indagine, per ricomporre il puzzle del mistero che ne ha causato la morte. Una dote inquietante che l’uomo ha ereditato dalla madre e che ha deciso di mettere al servizio della comunità. Ma, se da un lato questo contatto con l’aldilà gli facilità il lavoro, dall’altro gli crea un grave disagio. Per questo, timoroso di tramandare ai figli la stessa maledizione, Ricciardi respinge la corte delle donne che ne sono innamorate, affascinate dall’alone di mistero che lo circonda. Eppure, nella seconda stagione il cuore del tenebroso e freddo commissario inizierà a capitolare. Ma ecco i giorni di messa in onda e la trama dei prossimi quattro episodi.

Febbre, primo episodio in onda lunedì 6 marzo 2023

Il primo episodio, in onda lunedì 6 marzo, inizia con il ritrovamento di un morto al Bancolotto di vicolo della Speranzella dei Quartieri Spagnoli. Si tratta di Gaspare ‘O Cecato – l’assistito capace di ottenere dai defunti consigli sui numeri da giocare – a cui è stato sfondato un occhio. Le indagini del Commissario Ricciardi, ancora scosso dalla perdita della tata Rosa, si concentrano sin da subito sul conte Palmieri e sulla moglie Bianca, la donna più bella di Napoli, a detta dei più. Ma a turbare il cuore e il sonno di Ricciardi è ancora Enrica, corteggiata dichiaratamente dal maggiore tedesco Manfred von Brauchitsch, incontrato a Ischia.

Anime di vetro, secondo episodio in onda lunedì 13 marzo 2023

Si passerà poi al secondo episodio in onda lunedì 13 marzo, intitolato Anime di vetro. In questa puntata la contessa Bianca Palmieri chiede aiuto al commissario Ricciardi per risolvere un caso di omicidio per il quale è accusato il marito, secondo lei ingiustamente. E a essere ucciso è stato l’avvocato Piro, trovato riverso sulla scrivania del suo studio. Così Ricciardi si fa convincere a riaprire le indagini, approfondendo la confidenza con la contessa. Ma l’uomo ignora quanto il cuore ferito di una donna innamorata possa diventare pericoloso.

Serenata senza nome, terzo episodio in onda lunedì 20 marzo 2023

Invece, è Serenata senza nome il titolo dell’episodio che andrà in onda lunedì 20 marzo. Stavolta il cadavere rinvenuto è quello del commerciante di tessuti Costantino Irace. Un omicidio per cui tutti in città hanno già in mente un colpevole: Vincenzo Sannino, un pugile emigrato in America e ritornato per amore della moglie di Irace. Ricciardi vuole vederci chiaro, il suo istinto non si accontenta della via più semplice. Intanto a casa Colombo si organizza la cena di compleanno di Enrica: per l’occasione Manfred vorrebbe chiedere la mano della ragazza.

Rondini d’inverno, quarto episodio in onda lunedì 27 marzo

Infine, sarà Rondini d’inverno il quarto e ultimo episodio che andrà in onda lunedì 27 marzo. Si tratta di un dramma della gelosia che si consuma sul palcoscenico del Teatro Splendor: il famoso attore Michelangelo Gelmi spara in scena alla moglie Fedora Marra. Lo prevede il copione, ma il proiettile a salve dell’arma è stato sostituito con uno vero. Lo ha fatto Gelmi? A indirizzare Ricciardi nelle indagini sono sentimenti finora a lui sconosciuti, mentre il destino impone il suo disegno nella vita del commissario e dei suoi amici.

Invece, per chi volesse ricapitolare l’intera prima stagione, ma non ha tempo di mettersi davanti alla tv, su Rai Play c’è la versione podcast

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Gennaro Morra

Nato e cresciuto a Napoli, dove vivo attualmente, ho studiato informatica e sociologia. Ho tante passioni, ma quella che coltivo di più è la scrittura in tutte le sue forme. Sono giornalista pubblicista e ho all’attivo un romanzo, una raccolta di poesie, alcuni testi per canzoni, diversi premi vinti in concorsi di poesia e narrativa, collaborazioni con Repubblica Napoli e il Mattino.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: