CulturaEventiLibri

“Il Sacro Profano”, Giovanni Scafoglio presenta il nuovo romanzo

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

S’intitola Il Sacro Profano il nuovo romanzo di Giovanni Scafoglio, che sarà presentato stasera alle 19 presso l’Auditorium Novecento di via Enrico De Marinis. Si tratta di un libro molto particolare, il primo al mondo contenete arte Nft e realtà aumentata tra le pagine e nella trama.

Stampato in edizione pregiata in tiratura limitata, realizzato con carte speciali e lavorato a mano, Il Sacro Profano è ambientato in parte a Napoli, nella zona orientale della città. Inoltre, il volume è immersivo e crossmediale, grazie alla presenza tra le pagine della realtà aumentata, di diverse tipologie di carte pregiate, contenuti speciali e dell’arte Nft.

La trama de Il Sacro Profano

Dunque, è un libro fuori dal comune questo Il Sacro Profano, che, oltre al formato, si distingue anche per la trama. Infatti, la storia narrata ha come protagonista un uomo, che all’improvviso si ritrova solo in una stanza, accusato di aver commesso un atto orribile di cui non ricorda nulla. E la conseguenza del suo gesto è che non può più sentire la musica; riesce ad ascoltare le voci delle persone e i rumori che lo circondano, ma non percepisce più le melodie. Perciò si convince che la sua anima si sia ammalata e che stia per morire.

Comincia così un viaggio alla ricerca di un rimedio per far guarire l’anima; un giro del mondo tra Europa, Africa, America Latina e Medio Oriente per scoprire il nesso che lega Dio all’uomo attraverso la musica. Ma Il Sacro Profano è anche un’operazione d’introspezione, che lo stesso Scafoglio compie, affrontando i suoi demoni. E lo fa partendo dalle domande: e se la religione fosse stata la prima fake news della storia? L’anima esiste ed è davvero immortale? E alla fine del viaggio si scoprirà se il protagonista riesce a salvare la sua anima e quale prezzo dovrebbe pagare.

Un artista poliedrico

Nato a Barra, quartiere della periferia orientale di Napoli, Giovanni Scafoglio è giornalista, musicista, compositore, produttore, editore, scrittore e fotografo. Come giornalista–editore si è occupato di musicisti di fama internazionale, mentre da compositore ha collaborato a importanti colonne sonore per cinema e TV.

Ma è la musica il filo conduttore di tutto il suo lavoro, che ha usato anche quando ha iniziato a occuparsi di comunicazione. E lo stesso ha fatto nei suoi romanzi, per i quali già dal 2011 ha iniziato a comporre brani digitalizzati di accompagnamento al testo.

Così, il passo verso gli Nft è stato naturale: nel 2021 ha partecipato alla collettiva Global Nft Exhibition a Palazzo Merulana, Roma, dedicata all’arte digitale immersiva e al nuovo sistema creativo e commerciale. E ora arriva questo romanzo, il quarto della sua carriera, che fa della realtà aumentata e dell’esperienza immersiva il suo tratto distintivo.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Gennaro Morra

Nato e cresciuto a Napoli, dove vivo attualmente, ho studiato informatica e sociologia. Ho tante passioni, ma quella che coltivo di più è la scrittura in tutte le sue forme. Sono giornalista pubblicista e ho all’attivo un romanzo, una raccolta di poesie, alcuni testi per canzoni, diversi premi vinti in concorsi di poesia e narrativa, collaborazioni con Repubblica Napoli e il Mattino.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: