“Jastemma”, gli ‘A67 presentano il nuovo CD-book al Gridas di Scampia
S’intitola Jastemma il nuovo album degli ‘A67. Al disco, poi, è legato anche un libro che contiene 15 racconti ispirati alle canzoni del CD scritti d’altrettanti autori. Un CD-book, quindi, edito da Squilibri e che la band napoletana presenterà giovedì 5 maggio alle 21 al Gridas di Scampia.
E la scelta di questa sede non è casuale. Infatti, gli ‘A67 nascono proprio nel quartiere a nord di Napoli e di quel territorio hanno cantato la voglia di riscatto già dal loro esordio (‘A camorra song’io, 2005).
Dall’impegno civile di ‘A camorra song’io all’indagine sull’amore di Jastemma
Ora, dopo 17 anni di musica e cinque dischi all’’attivo in cui le tematiche sociali erano predominanti, gli ‘A67 mettono da parte momentaneamente l’impegno civile per cantare dell’amore.
E Jastemma, in fondo, non è altro che una sorta d’indagine sul sentimento più importante per l’essere umano, il motore che muove il mondo. Così, la band capitanata da Daniele Sanzone nei nuovi brani esplora l’amore in tutte le sue declinazioni; canzoni intime e carnali, crude ed essenziali nel testo e nella musica, che non potevano che essere in napoletano.
Dunque, le tracce del disco raccontano l’amore in tutte le sue forme; storie scandite da diversi registri musicali che vanno dal rock al reggae, passando per il blues. Una eterogeneità musicale in cui si rispecchiano le diverse modalità in cui è vissuto questo sentimento fondamentale per la vita di tutti. E così si esplora il mondo degli ultimi, per cui l’amore è solo un inganno che non cura le ferite di una vita ai margini. Ma c’è anche chi, nel suo mondo fatto di sicurezze, vive l’amore come una stanca abitudine; oppure chi precipita in un burrone, trascinato da passioni martellanti e malsane. In sottofondo, però, insiste un inno alla vita, che restituisce un senso a tutto quanto.
Quindici scrittori per quindici racconti
Come già accennato sopra, Jastemma è anche un libro; una raccolta di quindici racconti ispirati alle canzoni dell’album. E questa parte narrativa gli ‘A67 l’hanno affidata a quindici scrittori: Viola Ardone; Alessio Arena; Luigi Romolo Carrino; Giuseppe Catozzella; Marco Ciriello; Amleto De Silva; Luca Delgado; Gennaro Della Volpe (Raiz); Raffaella R. Ferré; Nicola Lagioia; Loredana Lipperini; Carmen Pellegrino; Angelo Petrella; Alberto Rollo e Gianni Solla.
In questo modo, Jastemma diventa una sorta di ecosistema, dove le storie cantate danno vita a quelle scritte in versi e prosa. E il risultato è un potente affresco sull’amore arricchito dai dipinti realizzati per l’album da Mimmo Paladino.
Sostegno al Gridas
Nella serata di giovedì il CD-book Jastemma sarà presentato in anteprima nazionale da Viola Ardone e Luca Delgado. Seguirà, poi, il live degli ‘A67 con Luca Aquino, Daniele Sepe ed Elisabetta Serio. E dal 6 maggio sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali, nonché nella programmazione delle radio, Sempe cu’ tte. È questa la traccia scelta come primo estratto dell’album, che a sua volta sarà presente in tutti i punti vendita nello stesso giorno.
E a conferma che gli ‘A67 non hanno abbandonato l’impegno civile, parte della vendita dei cd andrà a sostenere le spese legali del Gridas. Infatti, dopo quarant’anni d’iniziative e progetti che ancora oggi animano il quartiere, l’associazione ha subito una sentenza di sgombero dell’immobile dove ha sede.
Per evitare che Scampia perda una realtà così importante, i membri della band, che dal quartiere non son mai andati via, hanno da subito sposato la causa del Gridas. Una lotta di sopravvivenza che sostengono in ogni modo possibile.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!