La sirena Parthenope di Lello Esposito nella chiesa di San Giovanni Maggiore

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

La sirena Parthenope è tornata a casa. Infatti, la leggenda racconta che le sue spoglie giacciano in un sepolcro all’interno della basilica di San Giovanni Maggiore a piazza San Domenico. E accanto al sepolcro c’è una lapide su cui ci sono incise il nome della creatura mitologica e parole misteriose. Per questo alcuni studiosi indicano in quel punto il posto dove fu sepolta colei che diede origine alla città di Napoli.

Ed è proprio lì, in una nicchia accanto alla lapide, che Lello Esposito ha voluto collocare la sua opera; una scultura che riproduce la sirena Parthenope, in grosse dimensioni e ad altezza d’uomo, che l’artista ha donato alla chiesa e alla città. Un’opera realizzata su invito del parroco Salvatore Giuliano.

La sirena Parthenope di Lello Esposito

La sirena è uno dei soggetti preferiti di Lello Esposito, come altri simboli che rappresentano Napoli. E stavolta l’ha raffigurata in un’immagine dai connotati classici: busto senza braccia, capelli raccolti e seno nudo. Una riproduzione realizzata in resina e polvere di marmo, un materiale contemporaneo che, però, restituisce alla statua il fascino dell’antichità. Insomma, si tratta di un’opera ambigua e ingannatrice, come la stessa sirena è raccontata dalla mitologia. E magari anche i visitatori che andranno ad ammirarla dovranno legarsi a un palo per non cedere alle sue tentazioni, come fece Ulisse.

«Ho donato l’opera alla chiesa, dove da secoli si trova questa pietra tombale e quest’effige misteriosa – ha spiegato l’artista ai microfoni del Tgr Campania –. Quindi in qualche modo la sirena è tornata in questo luogo».

Lo scultore ha presentato l’opera al pubblico nel corso della giornata-studio Mito, messaggio e tradizione della leggendaria fondatrice della città, organizzata proprio all’interno della basilica. Un convegno a cui hanno preso parte docenti dell’Università Federico II e dell’Orientale e dove è stato ricostruito sotto il profilo storico, antropologo e artistico il mito leggendario della sirena Parthenope, fondatrice della città di Napoli.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: