CinemaEventiSpettacoli

Libero De Rienzo, Procida 2022 ricorda l’attore scomparso nel 2021

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

È partita con un ricordo di Libero De Rienzo la rassegna cinematografica e degli audiovisivi OndeVisioni, in programma a Procida dal 16 al 18 settembre. Così, domenica 11 settembre, al cinema Procida Hall c’è stata un’anteprima con la proiezione di Takeaway, l’ultimo film interpretato dall’attore napoletano scomparso prematuramente un anno fa. E per chi se lo fosse perso, la pellicola è visibile gratuitamente su RaiPlay.

Un omaggio dovuto, considerato il legame viscerale che l’artista aveva instaurato con l’isola negli ultimi anni della sua vita. È lì, infatti, che Picchio (il suo soprannome) tornava spesso e volentieri, pur se da anni si era stabilito a Roma. E i suoi periodi procidani non erano solo di vacanza.

Libero De Rienzo e il suo festival sull’isola di Procida

A Procida, infatti, Libero aveva creato anche un festival cinematografico: «Aveva un legame speciale con l’isola – spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 –. E qui aveva ambientato un piccolo festival indipendente, Artethica. Da quell’esperienza visionaria, nel 2015 e 2016, Libero seppe intuire le potenzialità del complesso di Palazzo d’Avalos, un luogo dalla forte identità e ancora decadente, che è diventato, con il nostro programma culturale, un punto di riferimento importante per l’arte contemporanea».

Ma intorno a quel festival montarono anche feroci polemiche. In particolare, alcuni organi di stampa locali accusarono De Rienzo di aver sfruttato fondi pubblici. Illazioni che, comunque, l’attore ha sempre respinto con forza, spiegando che quei soldi erano stati spesi per le strutture, non per pagare gli artisti coinvolti. E anche lui aveva lavorato sempre gratuitamente.

Il programma di OndeVisioni

A cura di Daniele De Cicco e Gennaro Carillo, OndeVisioni invita cineasti, scrittori, artisti digitali, filosofi, antropologi, esperti di multimedialità e transmedialità a confrontarsi con le immagini e offrire riflessioni, spunti, intuizioni sul tema Immaginare Futuri.

Archiviata l’anteprima dedicata a Libero De Rienzo, il programma di OndeVisioni prevede tre appuntamenti giornalieri: mattino, pomeriggio e sera. In particolare, alle 20.30 del 16 settembre, presso il cinema Procida Hall, il regista Gabriele Mainetti introdurrà la proiezione del suo celebratissimo Freaks Out.

Invece, ogni mattina alle 10, in una delle celle dell’ex carcere di Palazzo d’Avalos sarà proiettato il cortometraggio in realtà virtuale VR Free del regista iraniano Milad Tangshir. La pellicola cattura la reazione di alcuni detenuti nel corso di brevi esperienze con video immersivi che raccontano la vita fuori dal carcere. Inoltre, nel corso della tre giorni, sono in programma proiezioni di altri film, forum e ci sarà la possibilità di cimentarsi con avvincenti videogame. Il programma completo è consultabile al link https://www.procida2022.com/ondevisioni.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Gennaro Morra

Nato e cresciuto a Napoli, dove vivo attualmente, ho studiato informatica e sociologia. Ho tante passioni, ma quella che coltivo di più è la scrittura in tutte le sue forme. Sono giornalista pubblicista e ho all’attivo un romanzo, una raccolta di poesie, alcuni testi per canzoni, diversi premi vinti in concorsi di poesia e narrativa, collaborazioni con Repubblica Napoli e il Mattino.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: