“Lunapark”, Victor Zeta e i Fiori Blu presentano il nuovo disco
È Lunapark il titolo del nuovo disco di Victor Zeta e i Fiori Blu; un progetto discografico che sarà presentato domenica 22 maggio alle ore 21 al Vomero, presso lo Slash Plus di via Vincenzo Gemito. Per l’occasione il gruppo terrà un live per far ascoltare al pubblico i brani dell’album (concerto+consumazione 10 euro).
E sul palco dello Slash Plus, ad accompagnare la voce di Victor Zeta, ci saranno: Alessio Sica alla batteria; Alessio Fusco al basso; Giulio Fazio alla fisarmonica e al piano; e Marcello Vitale alla chitarra elettrica e mandolino. Ma ci saranno anche tanti ospiti a sorpresa ad arricchire una serata dal sapore folk tutta da danzare. Ad aprire il live, poi, sarà Dario Guarino con il suo progetto Aged Teen che proporrà un mix di brani originali e cover nel suo alternative acoustic rock.
Un progetto musicale tra il cantautorato e il folk rock balcanico
Dunque, Victor Zeta e i Fiori Blu, attivi da dieci anni sulla scena underground partenopea, tornano con un secondo progetto discografico targato Throwing records; un disco in cui si rinnova la loro matrice cantautorale abbinata allo spirito rock folk balcanico.
Così, in Lunapark convivono la dimensione onirica e il crudo racconto della realtà, contrassegnati da ritmi frenetici, avvolgenti e disperati del folk, del rock ‘n’ roll e della tarantella da una parte; da un’altra i toni sono più ironici e leggeri, caratterizzati da giri di tango e di walzer. Ma i fili che tengono insieme le dieci tracce dell’album sono la dromomania e il senso di libertà, che ne hanno influenzato fortemente la scrittura. E che rispecchiano perfettamente il momento storico attuale, in cui tutto è stato messo in discussione.
Victor Zeta racconta Lunapark
Dunque, un disco pieno di contenuti, la cui ambivalenza è confermata dallo stesso autore: «Gli stimoli vanno e vengono, per cui ci sono state molte partenze e molti stop – spiega Victor –. Una prima parte ha un’impostazione più razionale, poi c’è la seconda che è più emotiva. La prima parte l’ho registrata insieme a Raffaele Vitiello sulla scorta delle esperienze live precedenti. Lui ha scritto con me, ha curato gli arrangiamenti e poi abbiamo registrato presso la Godfather studio di Massimo Pone. La seconda parte, invece, vede il coinvolgimento di Marcello Vitale e Costel Lautaru, leader dei Lautari din rosiori, con cui ho arrangiato due brani».
In particolare, con l’artista romeno Victor Zeta ha creato un rapporto che va oltre la musica: «Adesso Costel è in Romania, perché a causa della pandemia prima e della guerra poi non è potuto tornare. Da lui ho imparato molto, innanzitutto a risparmiare sulla sala prove perché per quelle usavamo il suo monolocale di Piazza Cavour, che adesso pare sia diventato un B&B. Con lui condividevamo tutto durante le nostre giornate, non a caso nella loro tradizione i gruppi musicali sono composti da familiari, la musica apparenta, crea un senso di famiglia e di aggregazione molto forte».
Un legame che ha permesso a Victor di conoscere molti aspetti della cultura dell’Est europeo: «La cosa più assurda sono i matrimoni balcanici, dove mi sono ritrovato a suonare anche per 12 ore di fila – racconta –. Mi è capitato più di una volta a Crotone: iniziavamo alle 19 e alle 7 di mattina la gente ancora voleva divertirsi».
Lo stesso artista romeno ha dato un grosso contributo alla realizzazione del disco: «Abbiamo arrangiato Immigrant cancion e Carousel insieme – spiega ancora Victor –. Ora che l’estate è alle porte, spero che Costel possa rientrare in Italia insieme ai suoi familiari».
La mia nave è il nuovo estratto dal disco
Invece, ci sono altre collaborazioni dietro La mia nave, il nuovo estratto dal disco: «Era un brano che precedentemente suonavamo con un approccio più ska. Ma con il Maestro Giulio Fazio abbiamo scelto una soluzione più affine alla nostra tradizione popolare; poi con Marcello Vitale abbiamo inserito il mandolino e una chitarra elettrica più rock sulla ritmica di Alessio Sica alla batteria e di Alessio Fusco al basso. Successivamente, nelle registrazioni ho coinvolto Gianluca Salerno, in arte Xangò, insieme a Kevin Stefanini e Salvio La Rocca, tre bravissimi percussionisti. Infine, a impreziosire il brano c’è la voce di Valentina Conte».
Eppure anche questa canzone rimanda alla cultura dei paesi balcanici: «Volevo spiegare il loro approccio alla vita, alla musica e all’amore – chiarisce Victor –. Come questo approccio adesso possa attecchire alla nostra realtà, in un momento in cui, all’improvviso, è cambiato tutto. Ciò che ci faceva stare bene ci è stato vietato per lungo tempo. E quel senso di libertà, che ha ispirato ogni cosa, è stato fortemente compresso.
Credit dell’album di Victor Zeta e i Fiori Blu
I brani sono stati scritti da Ugo Russo, Raffaele Vitiello, Giulio Fazio. E gli arrangiamenti sono a cura di Ugo Russo, Giulio Fazio, Raffaele Vitiello, Costel Lautaru, Marcello Vitale, Alessio Sica e Alessio Fusco.
Prodotto da Victor Zeta e Throwing Records, il disco è stato registrato presso Godfather studio di Massimo Pone e TP studio di Antonio Esposito, missato da Corrado Taglialatela, masterizzato da Bob Fix. Hanno partecipato inoltre: Valentina Conte; Noemi De Simone; Dario Guarino; Luca Maria Stefanelli; Roberto Guardi; Carlo Graziano; Claudio Convertito; Adriano Rubino; Mario Tammaro; Sergio Minopoli; Salvio La Rocca; Xangò; Kevin Stefanini.
Il videoclip di La Mia Nave, regia di Giusi Vittorini, è ambientato a Cuma e ha come protagonista un naufrago su una spiaggia; lì la danza e la follia si mescolano in una sorprendente alchimia sui passi della ballerina di pizzica Annalisa Carrino. Il brano è disponibile in tutti gli store digitali
Tracklist di Lunapark di Victor Zeta e i Fiori Blu:
Immigrant cancion;
La mia nave;
Carousel;
Disperatamore;
Gong!;
Far from paradise;
Tango del disperatamore;
Musa (goodbye my love);
Annarita;
Lunapark.
Informazioni sull’evento
Victor Zeta e i Fiori Blu presentano l’album Lunapark.
Open act Aged Teen.
Slash Plus – via Vincenzo Gemito, 20 Na (Vomero).
22 maggio ore 21.
Concerto+Consumazione bar 10 euro.
Cucina e possibilità di prenotazione tavolo con messaggio sulla pagina Facebook dello Slash Plus o dell’evento.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!