Macchine da caffè, i nostri consigli per l’acquisto
Inauguriamo il nuovo spazio Spesa napulegna, contrassegnato dall’omonimo tag, dedicando un articolo alle migliori macchine da caffè. Naturalmente, stiamo parlando di quegli apparecchi che quasi tutti ormai abbiamo in casa e che ci permettono di bere un caffè simile a quello del bar anche tra le mura domestiche. Infatti, come ha confermato in una recente intervista anche Marco Simonetti, responsabile marketing della Caffè Toraldo srl, sempre più napoletani rinunciano alla tradizionale moka per adottare una macchina da caffè domestica; un cambio di abitudini epocale, che il manager spiega con diverse ragioni.
Innanzitutto, nell’utilizzo della macchina c’è un risparmio di tempo notevole; poi l’uso della stessa non richiede particolari competenze e abilità, essendo il procedimento quasi automatico, mentre ottenere un buon caffè con la moka è un’arte ormai riservata a pochi; infine, c’è il discorso economico, per cui molti devono rinunciare al caffè del bar per risparmiare e sono costretti a farselo a casa. Una tendenza quest’ultima, per la verità, iniziata nel pieno della crisi pandemica, quando era diventato difficile entrare in un bar e ordinare un caffè; e che ora si è accentuata ancora di più visto la crisi economica che stiamo attraversando.
Selezioniamo le migliori macchine da caffè
Quindi, cambiano le abitudini e il mercato risponde, offrendo diverse soluzioni in base alle possibilità economiche e ai gusti. Per cui bisogna tener presente, prima di tutto, che esistono tre tipi di macchine da caffè: quelle automatiche; quelle a cialde; e quelle a capsule.
Le macchine da caffè automatiche
Le macchine da caffè automatiche fanno tutto da sole, partendo dai chicchi. In pratica, è come avere in casa la macchina del bar. Infatti, basta mettere nel serbatoio i cicchi di caffè e la macchina li macina, utilizzando il macinacaffè integrato, e poi produce la bevanda. Ovviamente, sono apparecchi molto costosi e ingombranti, per cui non sono molto diffusi.
Su Amazon, per esempio, si possono trovare macchine da caffè automatiche che costano 200-300 euro, come la De Longhi Perfetto che al momento si può acquistare per 261 euro (con il 38% di sconto) e ha quattro stelle e mezzo con quasi 5mila valutazioni. Ma ce ne sono anche di molto più costose, come la Siemens EQ.9 plus che al momento è venduta a 1.499 euro e ha quattro stelle e mezza con quasi mille valutazioni. E si può arrivare a spendere anche più di 6.000 euro per una macchina che praticamente vi porta il bar in casa.
Naturalmente, queste macchine da caffè sono un’ottima opzione per chi ha a disposizione un budget alto (occhio anche ai consumi elettrici), un ampio spazio in casa e la competenza per scegliere la miscela da macinare.
Macchina da caffè a cialde
Se invece non avete molte pretese e non tanto denaro disponibile, potete virare sugli altri due tipi di macchine. In particolare, quelle che usano le cialde funzionano con la polvere di caffè confezionata in bustine di cellulosa (tipo quelle del tè), che costituiscono la monodose. Ma, conservato in questo modo, a meno che le cialde non siano sottovuoto, il caffè perde parte del suo aroma col passare del tempo.
Detto ciò, le macchine da caffè a cialde hanno il pregio di essere piccole ed economiche. Inoltre, le cialde sono universali, diversamente dalle capsule che devono essere compatibili con la macchina che si possiede.
Per quanto riguarda i costi, su Amazon la più venduta è la Gaggia RI8433/11, che attualmente viene offerta a 77,99 euro (scontata del 32%) e ha quattro stelle con più di 7.600 valutazioni. E può funzionare anche col caffè macinato e, tramite l’erogatore di vapore, scalda anche l’acqua, il latte e altri liquidi.
Se poi volete spendere un po’ di più e puntate a un prodotto migliore, potete direzionarvi su una De Longhi Dedica EC685, venduta attualmente a 165,99 (28% di sconto) e ha più di 26.500 valutazioni che le assegnano quattro stelle e mezza. E anche questa funziona pure col caffè macinato.
Macchine da caffè a capsule
Le macchine da caffè a capsule sono di sicuro le più diffuse. Questo perché, oltre a essere compatte ed economiche, producono un caffè che si avvicina molto a quello del bar. Inoltre, il mondo delle capsule è molto variegato (non solo caffè) e ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. E poi conservano molto bene il caffè, che non perde il suo aroma. L’unica pecca sta nel fatto che ogni marca ha un proprio sistema brevettato, per cui su una specifica macchina si possono usare solo capsule originali o compatibili.
Venendo ai costi, su Amazon la più venduta di questo tipo di macchine da caffè è la Jolie della Lavazza, che adotta il sistema Lavazza A Modo Mio e viene venduta insieme a 64 capsule originali al prezzo di 99,90 euro. La macchina è valutata con quattro stelle e mezzo da quasi 3.400 acquirenti.
Più o meno per lo stesso prezzo, 99 euro ma senza capsule comprese, viene venduta la De Longhi Genio S EDG 225.A (sistema Nescafé Dolce Gusto), che è valutata con quattro stelle e mezzo da poco più di 900 acquirenti. Questa macchina usa il sistema più diffuso e le capsule, originali o compatibili, sono facilmente reperibili.
Non è più disponibile su Amazon, ma la segnaliamo comunque, la Krups Mini Me (sistema Nescafé Dolce Gusto), perché è sicuramente la più amata (quattro stelle e mezza assegnate da più di 16mila clienti). Di solito, quand’è disponibile, ha un prezzo che oscilla tra i 60 e i 70 euro.
Invece, ci sentiamo di sconsigliare le macchine da caffè della Bosh. Infatti, anche se sono economiche e carine, adottano il sistema Tassimo, per il quale non esistono capsule compatibili, mentre quelle originali sono acquistabili solo online.
Conclusioni
Termina qua questa breve ma, si spera, esaustiva guida all’acquisto delle machine da caffè. Come si è visto, si tratta di un mondo molto articolato e variegato, per questo spesso si fa fatica a orientarsi. E allora ci si augura di avervi dato qualche buona dritta.
Nota: i link ai prodotti venduti sul sito Amazon sono regolati da un Programma di Affiliazione, questo significa che Amazon ci assicura una commissione sui prodotti acquistati dagli utenti che entrano sul suo sito cliccando sui link che pubblichiamo; la commissione ci è corrisposta anche se l’utente mette un articolo nel carello e lo paga negli 89 giorni successivi. In questo modo, quindi, sosterrete indirettamente il nostro blog. Grazie!
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!