CulturaLibriSport

“Maradona è il calcio”, Ignazio Senatore racconta Diego attraverso gli altri

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

S’intitola Maradona è il calcio l’ultimo libro di Ignazio Senatore. Lo psichiatra, giornalista e scrittore stavolta racconta El pibe de oro attraverso le interviste al numero dieci e quelle rilasciate da amici e colleghi; ma anche citando quadri, murales, canzoni, film e ogni altra opera d’arte dedicati al più grande calciatore di tutti i tempi.

E, infatti, il titolo stesso del volume è una frase pronunciata nel corso di un’intervista da Ezequiel Lavezzi; un altro profeta del pallone che a Napoli ha lasciato un bellissimo ricordo.

Maradona è il calcio racconta gli anni di Diego a Napoli

Con Maradona è il calcio. Aneddoti, interviste, frasi e curiosità Ignazio Senatore si focalizza sui sette anni vissuti da Diego a Napoli, di sicuro i più esaltanti. È proprio in quel periodo, infatti, che il fuoriclasse argentino esprime il meglio di sé, vincendo numerosi trofei con il club guidato da Corrado Ferlaino e un mondiale con la sua Nazionale.

Ma Maradona è il calciatore più amato nella città partenopea non solo per le vittorie conquistate, le più importanti nella storia della società. Il campione sudamericano è entrato per sempre nei cuori dei napoletani soprattutto come uomo. Stimato per la sua generosità e il suo coraggio, non c’è una sola dichiarazione pubblica in cui compagni di squadra e avversari parlino male di lui. Questo perché Diego si è sempre schierato dalla parte degli ultimi, non temendo mai di sfidare i potenti.

E in cima ai suoi pensieri c’erano soprattutto i bambini: era principalmente per loro che Maradona scendeva in campo e compiva le sue magie; a loro erano rivolte maggiormente le sue iniziative di beneficienza. Come quando accettò di giocare una partita amichevole su un campetto fangoso della provincia napoletana per raccogliere fondi in favore di un ragazzino che doveva affrontare una delicata operazione. E con lui trascinò tutta la squadra del Napoli, contravvenendo agli ordini della società. Dunque, Lavezzi non la sparò grossa quando affermò «Maradona è il calcio». Perché, proprio come il gioco del pallone, l’uomo venuto da un sobborgo di Buenos Aires non è solo un fenomeno sportivo; ma è una personalità complessa, un uomo che con i suoi gesti e le sue parole ha ispirato milioni di persone. E per questo che a lui si continuano a dedicare libri, film, canzoni e tante altre opere d’arte.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: