Attualità

Multe false a Napoli: «È una truffa, non pagate»

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Sembra ci sia un nuovo caso di multe false a Napoli. E la prova è immortala nella fotografia a corredo di quest’articolo (volutamente sporcata per coprire dati sensibili), che sarebbe una contravvenzione inviata dal Comune di Napoli a un cittadino; ma mai come in questo caso il condizionale è d’obbligo.

Infatti, il verbale ricevuto da un automobilista per un’infrazione stradale commessa è palesemente falso e la sanzione non va assolutamente pagata. Al contrario, il documento va consegnato alle forze di polizia, denunciando il tentativo di truffa.

Multe false a Napoli segnalate dagli ascoltatori de La Radiazza

La falsa contravvenzione che prova un nuovo caso di multe false a Napoli

L’episodio è stato segnalato da un ascoltatore de La Radiazza, trasmissione in onda su Radio Marte, che ha inviato ai conduttori la fotografia che pubblichiamo anche su questo blog. La multa è stampata su foglio in formato A4, intestato al Comune di Napoli ed è anche firmata da sedicenti agenti della Polizia Municipale della città partenopea. Ma, come hanno spiegato i conduttori, Gianni Simioli e Serena Li Calzi, già da tempo le contravvenzioni sono stampate nel formato simile a uno scontrino fiscale e non più su fogli A4.

Inoltre, per una multa autentica, l’agente riscossore dà al cittadino la possibilità di saldare il debito utilizzando diverse modalità di pagamento; mentre sulla multa farlocca è indicato solo un Iban a cui girare il bonifico con la cifra dovuta.

«La multa è chiaramente falsa, ma in molti corrono a pagarla – ha spiegato la giornalista Serena Li Calzi –. Questo perché, se la paghi entro cinque giorni dalla notifica, hai lo sconto del 30 per cento. E poi non tutti sanno che ormai le multe somigliano a uno scontrino fiscale, per cui non distinguono la multa falsa da quella vera».

Intanto, anche altri ascoltatori hanno raccontato di aver ricevuto la stessa multa falsa e di averla consegnata alla Polizia Municipale, che ha confermato che si tratta di una truffa. Perciò, si consiglia fortemente, in caso di ricezione di una contravvenzione, di rivolgersi alle autorità competenti per aver conferma di dover pagare.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d