“Napoli svelata”, Angelo Forgione apre lo scrigno della città

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

S’intitola Napoli svelata – Belle Vicende della Storia Partenopea dalle Origini a Oggi il nuovo libro di Angelo Forgione. Edito da Magenes, in questo volume lo scrittore napoletano indaga nella storia della città per scovare fatti spesso sconosciuti; aneddoti che in alcuni casi ne riaffermano il prestigio, in altri confutano verità storiche che sembravano assodate.

Così Forgione, storicista e meridionalista, continua la sua appassionata ricerca nella complessa storia di Napoli. E stavolta ne tira fuori 15 racconti che rivelano caratteristiche insospettabili della città. Si scopre, allora, che Parthenope non è solo la patria della pizza e del mandolino, ma anche del ghiaccio e del gelato; inoltre, è stata il luogo dove si è sviluppata la vulcanologia e la ricerca sui vaccini. E questi sono solo degli esempi di quanti saperi e mestieri sono nati e/o si sono evoluti all’ombra del Vesuvio, confermando che Napoli, oggi come ieri, è una città più viva che mai.

Napoli svelata, lo scrigno aperto da Angelo Forgione

Booktrailer di Napoli svelata di Angelo Forgione

«Scrivendo questo libro ho imparato tante cose – rivela Angelo Forgione in un post di Facebook con cui presenta l’ultima fatica letteraria –. Ho aperto lo scrigno e trovato la ricchezza “greca” di vivere tra due vulcani, quantunque se ne percepisca solo il pericolo».

E continua: «Ho trovato una Napoli che a inizio Ottocento dava il via al miglioramento dei suoi antichissimi vini e insegnava all’Italia come fare concorrenza ai francesi. Ho trovato la medicina napoletana che perfezionava i primi vaccini inglesi ed evitava la trasmissione delle malattie veneree, in una Napoli che faceva profilassi di massa».

Poi ancora: «Ho trovato il grande Canova andare e venire in città, e da lui mi sono fatto prendere per mano nei suoi soggiorni in quella capitale che diveniva nuova Atene e nuova Roma. Ho trovato una Napoli che ghiacciava bevande e cibi con la sua florida “industria” della neve e faceva nascere gustose meraviglie. Ho trovato una Napoli di antichissima tradizione sportiva, capace nel Settecento di recuperare la disciplina greca del corpo e riattivare l’educazione fisica scomparsa in tarda epoca romana. Ho trovato lo sviluppo di un artigianato d’eccellenza, in parte scomparso e in parte ancora florido».

Insomma, come scrive lo stesso Forgione, Napoli svelata è uno scrigno che lui ha aperto, estraendone e mettendo in ordine fatti del presente e del passato. E smentendo anche qualche falso storico.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: