Il Petraio e i suoi cortili nascosti: tour+brunch in giardino
L’appuntamento è fissato per sabato 2 aprile ore 10.30, quando si partirà alla scoperta del Petraio e dei suoi cortili nascosti. È questo l’obiettivo dell’itinerario organizzato da Addovà tour, team di guide turistiche indipendenti specializzate nella creazione di percorsi inusuali a tema, visite ai musei e trekking cittadino.
In quest’occasione il gruppo di Addovà propone un tour del borgo antico del Petraio, ubicato nel quartiere collinare del Vomero. Le guide accompagneranno i visitatori nella salita delle rampe, che si compongono di cinquecentotre gradini; e i partecipanti all’evento resteranno sorpresi nello scoprire scorci di panorama mozzafiato.
Sbirciare tra i cortili nascosti del Petraio
Ma lungo il tragitto, tra i percorsi di trekking urbano più noti in città, ci sarà anche la possibilità di sbirciare tra i cortili nascosti del borgo; e si verrà accolti dagli abitanti del posto, che vivono quotidianamente questo luogo unico e affascinante.
Così, tra bassi colorati, ampi slarghi e palazzine in stile liberty si giungerà in un giardino panoramico. E lì si potrà degustare un brunch a base di prodotti casarecci.
Il menu comprende vassoi con salame Napoli e provolone; tarallini pugliesi, olive bianche e mozzarelline; crostata (gusti secondo disponibilità); succhi di frutta e acqua. Inoltre, un produttore locale metterà a disposizione vini e altri prodotti di stagione da poter assaggiare al momento e acquistare.
Finito il brunch, inizierà la lenta e rilassante discesa, fino a raggiungere corso Vittorio Emanuele, prima, e infine il ponte di Chiaia.
L’adunata è prevista per le ore 10 all’ingresso della funicolare Montesanto in via Morghen, Vomero. Per maggiori informazioni su prenotazioni e costi, collegarsi alla pagina Facebook dell’evento.
Cenni storici
Contrariamente a quanto si crede, il Petraio non ha origine da una cava di pietre; ma il borgo nasce lungo il tracciato di un alveo, dove le piogge depositavano ciottoli.
Col tempo, poi, la zona è stata abitata da famiglie benestanti. E, infatti, è caratterizzata da edifici in stile liberty napoletano, costruiti nei primi decenni del XX secolo.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!