ArteAttualitàCultura

San Valentino, a Napoli spunta un manifesto misterioso – Esclusiva

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Sta suscitando molta curiosità il misterioso manifesto spuntato nel centro storico di Napoli in occasione del giorno di San Valentino. Si tratta di un’immagine che riproduce il bacio appassionato tra un giovanissimo Nino D’Angelo e l’attrice protagonista di uno dei suoi film degli anni Ottanta. Avvolti in un caloroso abbraccio, i due stringono nella mano una rosa (lei) e un libro (lui), mentre sulle loro teste si erge un cuore rosso.

Il manifesto è apparso stamani su un muro di vico Santa Luciella, nei pressi della chiesa di Santa Luciella ai Librai, ed è un chiaro omaggio alla festa di San Valentino, protettore degli innamorati; ma una copia dello stesso manifesto è stata avvistata anche a Ischia, nelle vicinanze del Castello Aragonese. Ed entrambe portano il titolo Sotto le stelle 2023, chiaro riferimento a una canzone di D’Angelo, e sono firmate da un certo Carmine Talento, che si può immaginare esserne l’autore.

Chi c’è dietro il misterioso manifesto di San Valentino?

Il misterioso manifesto di San Valentino apparso nel centro storico di Napoli
Il misterioso manifesto di San Valentino apparso nel centro storico di Napoli

Evidentemente, il luogo scelto per l’affissione del misterioso manifesto di San Valentino non è stato scelto a caso. In quella chiesa, infatti, è custodito il celebre teschio con le orecchie, a cui, per la sua particolare morfologia, vengono attribuite capacità di ascolto superiori, perciò è a lui che i napoletani rivolgono la maggior parte delle preghiere nel Culto delle Capuzzelle.

Dunque, si tratta di un posto, uno dei tanti a Napoli, dove il transito dei turisti è continuo. Per questo era inevitabile che il manifesto fosse notato dai passanti, tanto che diverse persone si sono fermate a fotografarlo. E qualcuno di questi scatti è giunto anche a questo blog, facendo attivare subito le ricerche.

Così, non è stato difficile giungere a un account Instagram intestato a Carmine Talento, a cui abbiamo chiesto se fosse lui l’autore del manifesto: «Sì, sono io – ci ha risposto –. Ma non chiamatemi artista, perché non lo sono. Nella vita faccio tutt’altro, ma sono un appassionato di letteratura e scrivo racconti per hobby. E Carmine Talento è il protagonista di uno di questi racconti».

Non ci può essere cultura senza amore e viceversa

Il misterioso manifesto di San Valentino apparso a Ischia, zona Castello Aragonese
Il misterioso manifesto di San Valentino apparso a Ischia, zona Castello Aragonese

Insomma, dietro il mistero del manifesto di San Valentino si nasconde un napoletano comune, che vuole restare anonimo; ma la sua opera, realizzata al computer e affissa con la tecnica del paste-up, è ricca di contenuti simbolici molto forti. Partendo da un Nino D’Angelo in versione neomelodica, quindi cultura popolare, si arriva a Botticelli, passando per Franco Battiato e Carmelo Bene.

«Il libro che stringe in mano Nino è Nostra signora dei Turchi di Bene, mentre la rosa della ragazza viene dal quadro di Battiato, Donna con rosa – spiega –. Invece la Madonna sulla camicia di Nino è di un quadro del Botticelli». Un concentrato di simboli della cultura italiana, dunque, mentre l’idea viene dalla Spagna: «In Catalogna la festa degli innamorati ricorre il 23 aprile, giorno di San Jordi – spiega ancora –. E lì la tradizione vuole che gli innamorati si scambino una rosa e un libro, unendo l’amore alla cultura. Un concetto in cui mi ritrovo molto, perché credo che non ci può essere cultura senza amore e viceversa».

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Gennaro Morra

Nato e cresciuto a Napoli, dove vivo attualmente, ho studiato informatica e sociologia. Ho tante passioni, ma quella che coltivo di più è la scrittura in tutte le sue forme. Sono giornalista pubblicista e ho all’attivo un romanzo, una raccolta di poesie, alcuni testi per canzoni, diversi premi vinti in concorsi di poesia e narrativa, collaborazioni con Repubblica Napoli e il Mattino.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: