SpettacoliTeatro

Serena Autieri all’Augusteo con “Rugantino”

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Serena Autieri e Michele La Ginestra saranno in scena al teatro Augusteo, da domenica 3 a domenica 10 aprile 2022, ma non venerdì 8, con Rugantino. Lo spettacolo, prodotto da Il Sistina, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, è un formidabile connubio tra tradizione e modernità; una riproposizione storica che riprende la versione originale di Garinei & Giovannini, scritta con Pasquale Festa Campanile e Massimiliano Franciosa, collaborazione artistica di Gigi Magni. Senza dimenticare le splendide musiche del Maestro Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci.

Insomma, l’appuntamento dell’Augusteo è un’imperdibile occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano, tornando alle radici di questo intramontabile capolavoro.

All’Augusteo una matura Serena Autieri

Dunque, sul palco del teatro di piazzetta Duca D’Aosta Serena Autieri porta il personaggio di Rosetta, donna bella, altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino; un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica.

E al suo fianco c’è Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni di Rugantino, indossati per la prima volta 21 anni fa. Invece, nel ruolo di Eusebia c’è Edy Angelillo, mentre per la prima volta Massimo Wertmuller veste i panni di Mastro Titta.

Le indimenticabili canzoni del Rugantino

Così per una settimana il palcoscenico del teatro Augusteo si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca. E il pubblico rivivrà una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere.

Seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall’animo nobile e dall’impareggiabile verve, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo; canzoni che non subiscono lo scorrere del tempo come Roma nun fa la stupida stasera, Ciummachella, Tirollallero e altre ancora. E saranno questi brani indimenticabili ads accompagnare lo spettatore fino al triste ma edificante epilogo.

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Platea € 50,00 / Galleria € 40,00). Info allo 081414243.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: