EventiMusicaSpettacoli

Sergio Forlani presenta il nuovo album dedicato ai Beatles

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

S’intitola Here, there… and blue – Abbey Roads Stories il nuovo album di Sergio Forlani; un progetto discografico dedicato a mitici Beatles e concepito con Pietro Condorelli, che i due musicisti presenteranno domenica 22 gennaio (21.30) al Bourbon Street di via Bellini. Lo showcase sarà introdotto da Michelangelo Iossa e Carmine Aymone.

Da sempre le canzoni dei Beatles sono oggetto di studio, rivisitazioni, interpretazioni, riproposizioni nelle più svariate chiavi musicali. E Here, there… and blue – Abbey Roads Stories, disco edito dall’etichetta indipendente Jazz 2 Watch, si muove in questo solco; ma aggiunge atmosfere e arrangiamenti originali e inediti ai grandi successi dei Favolosi Quattro ragazzi di Liverpool.

Sergio Forlani racconta la genesi del disco

She’s leaving homeSergio Forlani feat Pietro Condorelli

Si tratta di un disco impegnativo, dunque, che ha preso forma strada facendo: «Quando lo scorso autunno io e Pietro Condorelli c’incontrammo casualmente, facendo due chiacchiere informali in proposito a nuove idee in merito a questo progetto, credo che nessuno dei due avesse ancora ben chiaro in quale direzione muoversi – racconta Forlani –. Man mano che il progetto iniziava a concretizzarsi, però, attraverso incontri, scambi di idee sul da farsi e prove in duo, avvertivo la netta sensazione che il territorio da percorrere fosse quello dell’amalgama tra l’eccelsa e unanimemente riconosciuta bravura del Maestro Condorelli, dal linguaggio strettamente jazzistico sullo strumento, e il mio personale approccio al piano, basato sulla contaminazione tra elementi di jazz, blues, classico ed ECM sound; quindi non sempre strettamente legato alla tradizione jazzistica».

Così, da questo incontro è nato un duo che funziona: «Il risultato che ne scaturisce secondo me è un’interessante miscela sonora confluita poi quasi naturalmente in una direzione blues, sconfinante, appena possibile, verso sonorità puriste. E la scelta dei brani si è rivelata conforme alle intenzioni artistiche di entrambi».

Gli altri musicisti che hanno collaborato

Can’t buy me loveSergio Forlani feat Pietro Condorelli

Ma la riuscita del progetto non è solo merito dei due musicisti: «Oltre a ringraziare il Maestro Condorelli per avervi aderito, offrendo un prezioso contributo, voglio dire grazie di cuore anche a Dario Franco ed Elio Coppola che, con il loro eccellente groove ritmico, ci hanno fornito continui input per le improvvisazioni; e, ovviamente, a Massimiliano Pone c/o Godfather Studio, per la capacità, la pazienza e il grande lavoro da sound engineer svolto nel progetto» afferma Forlani.

E gli fa eco Condorelli: «Nel segno della buona musica, ho accolto con favore la proposta di Sergio Forlani. E, grazie alla nostra collaborazione con Dario Franco ed Elio Coppola, nonché il sound engineer, Massimiliano Pone, è nato un intenso omaggio all’immortale musica dei Fabulous Four». E non è un caso, poi, che il disco sia edito dall’etichetta Jazz 2 watch: «È stata fondata per dare spazio alle proposte creative di artisti meritevoli, giovani talenti e musicisti esperti» conclude Condorelli.

Info e credits su Here, there… and blue – Abbey Roads Stories

L’album Here, there… and blue – Abbey Roads Stories contiene undici brani: Lady Madonna; She’s leaving home; I want you;  Day tripper; Here, there and everywhere; Can’t buy me love; For no one; And I love her; It’s only love; Revolution; Free as a bird.

Hanno suonato: Sergio Forlani (piano, organ); Pietro Condorelli (guitar); Dario Franco (double bass); Elio Coppola (drums).

Oltre all’appuntamento di domenica 22 gennaio al Bourbon Street (via Bellini, info 338 8253756 – ingresso libero con consumazione obbligatoria), è previsto un secondo showcaase per giovedì 9 febbraio alla Fonoteca di via Morgen.

Credits

Producer Sergio Forlani.

Executive producer Pietro Condorelli per Jazz 2 Watch, 2022.

Hanno suonato: Pietro Condorelli, Dario Franco, Elio Coppola, Sergio Forlani.

Gli arrangiamenti sono di Sergio Forlani eccetto And I love her, It’s only love ed Here there and everywhere di Pietro Condorelli

Grafica Nicola Di Caprio e foto Giorgio Molfini.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: