Sergio Forlani presenta “Still ground” allo Slash Plus del Vomero
Sergio Forlani torna con un nuovo disco, pubblicato a quattro anni di distanza dall’ultimo lavoro discografico. L’album, intitolato Still ground, sarà presentato dal pianista venerdì 18 marzo allo Slash Plus del Vomero. È lì che alle 20.30 inizierà l’aperilive, che offrirà la possibilità d’assistere al concerto e gustare una consumazione al bar al costo di 10 euro.
Sul palco del locale di via Vincenzo Gemito, 20, insieme a Sergio Forlani (piano e tastiere), ci saranno Dario Franco (basso) ed Enrico Del Gaudio (batteria). Un trio jazz/fusion che eseguirà i brani strumentali dell’ultimo disco di Forlani, ma anche quelli del disco precedente, Non solo etno.
Un disco nato in piena pandemia
Still Ground (Useless Label), è un disco che nasce in piena pandemia, sul finire del 2020. È in quei giorni, infatti, che il pianista decide di dare un seguito a Back on the Ground, iniziando a lavorare ai brani del nuovo album. Prende forma così un progetto di fusion anni ’80 o smooth jazz, avendo come riferimento un periodo aureo della musica jazz/fusion americana. E le luci guida di Sergio Forlani sono band del calibro di Jeff Lorber Fusion, Spyro Gyra e Yellowjackets.
Tra i brani del disco, quasi tutti strumentali, sono presenti anche due canzoni, che invocano una rinascita artistica dopo un lungo periodo di stop. Si auspica, così, di poter tornare presto a fare musica e a cantare nuove canzoni, regalandoci giornate piene di armonie, melodie e ritmo.
Dunque, Still ground è un disco importante, che porta con sé un messaggio di speranza. Ne è prova la partecipazione al progetto di eccellenti musicisti come Dario Franco, Enrico Del Gaudio, Brunella Selo e Carlo Lomanto; e ancora Giulio Martino, Fausta Molfini, Valentina Ranalli, Simone Sannino, Lorenzo Federici, Raffaele Carotenuto e Rocco di Maiolo.
Sergio Forlani racconta la genesi di Still ground
«Era l’autunno 2020 – ricorda il pianista –. Mi siedo al piano, suono qualche nota e dopo cinque minuti smetto e lascio perdere. La cosa mi preoccupa perché è l’ennesima volta che accade e non è buon segno».
Ma trascorre più di un anno prima che ci sia una svolta: «A gennaio di quest’anno dico basta e contatto Massimiliano Pone c/o Godfather studio; gli ipotizzo l’eventualità di tornare in sala per dar vita ad un nuovo progetto che dia continuità a Back on the Ground, album realizzato con Paolo Palopoli tre anni prima. Poi torno a sedermi al piano e capisco, suonando, di dover uscire con qualcosa di musicalmente più semplice rispetto a prima; quasi a esorcizzare tutto uno stato di cose vissuto da me e da tutti noi nell’ultimo anno e mezzo».
Così si compie la magia della creazione e vengono fuori i nuovi brani: «Ecco così che via via nascono “St. Moritz”, riecheggiante il Jeff Lorber anni ’90; Clean Sheet dal sound Montecarlo night, Just in Town dal tipico groove fusion ’80 e Black Exit, funk/blues dal sound EW’F. Ad un certo punto penso: oltre che in musica è il caso che esprima anche con dei testi il momento che stiamo vivendo».
Ed ecco che Forlani dà vita a People of Hope e Rise Street, una ballad e un gospel; canzoni di speranza per un rapido ritorno alla normalità dopo il lungo stop dovuto alla pandemia. In particolare, People of Hope feat. Brunella Selo e Carlo Lomanto, è accompagnata da un videoclip registrato presso il Godfather Studio di Massimiliano Pone; una canzone che si è rivelata drammaticamente attuale, considerati i recenti eventi in Ucraina, perché promuove un messaggio di pace tra i popoli.
Credits del disco e informazioni sul live di Sergio Forlani
Sergio Forlani – piano/keyboards; Dario Franco – bass; Enrico Del Gaudio – drums; Brunella Selo – vocals e Carlo Lomanto – vocals/percussions; Giulio Martino – soprano sax; Fausta Molfini – choir; Valentina Ranalli – choir; Simone Sannino – choir.
Appuntamento showcase Still ground di Sergio Forlani TRIO
Slash Plus – via Vincenzo Gemito, 20 Na (Vomero).
Orario aperilive dalle 20.30 alle 22.30 – concerto+consumazione bar 10€.
Cucina e possibilità di prenotazione tavolo con messaggio sulla pagina:
https://www.facebook.com/slashnaples/
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!