Sillaba e Oriana Lippa live unplugged al Foqus
Saranno le Sillaba e Oriana Lippa le protagoniste del terzo appuntamento di Napoli Unplugged; la rassegna di musica d’autore organizzata dall’Associazione Culturale Brodo, con la direzione artistica di Viola Bufano, inaugurata lo scorso 25 marzo e che si chiuderà il prossimo 20 maggio. I concerti si tengono ogni venerdì nella magnifica cornice della Corte dell’Arte di Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli. L’appuntamento, dunque, è per venerdì 22 aprile alle 21 in via Portacarrese a Montecalvario 69, nel cuore di Napoli, sede della fondazione.
Il trio femminile Sillaba
La serata, quindi, sarà animata da quattro musiciste, tre delle quali danno vita al progetto Sillaba: Federica Ottombrino (voce, chitarra, fisarmonica e testi, già con Marilena Vitale nel duo Fede ’n’ Marlen); Ludovica Muratgia (pad elettronici) e Carla Boccadifuoco (tastiere), insieme già nel progetto Soulcor.
Il trio spiega così la scelta del nome che s’è dato: «La sillaba è un’unità indivisibile – dicono le tre artiste –. Una squadra composta da suoni, dove, se a mancare è anche uno solo, la squadra non può giocare. Ogni giocatore è indispensabile per l’unità. La sillaba è anche la particella più piccola di una parola, di un discorso, di un sogno».
Nel live le Sillaba proporranno i loro dieci inediti, in italiano e napoletano, brani che attraversano l’universo femminile in tutte le sue sfumature. Gli spettatori, così, potranno scoprire la loro musica, che unisce suoni elettronici al folk cantautorale. E i loro testi ricercati che narrano storie rivoluzionarie, come quella di Ryunio, la figlia del re drago; o di Ténéré, brano che racconta il viaggio di un bimbo africano per arrivare in Europa.
Presto, poi, è prevista l’uscita del loro primo Album intitolato Ma, un suono antico e potente come l’Om. Ma è anche la prima parola che il bimbo pronuncia verso sua madre, esperienza che lega due delle artiste.
Al Foqus anche la musica di Oriana Lippa
La quarta protagonista della serata al Foqus sarà Oriana Lippa, cantautrice che, come le Sillaba, propone brani in italiano e napoletano. Reduce dal concerto al teatro MAV di Ercolano, la sua musica spazia dall’elettro-pop all’indie; ma nel suo passato c’è molto rock.
Infatti, dal 2007 al 2011 Oriana è stata frontwoman di una band rocchettara tutta al femminile. In quegli anni le Delirious Luminal girano locali, radio e festival di mezza Italia e realizzano anche un album, Free Rock, ottenendo un buon successo di pubblico e critica.
Terminata quell’esperienza, la Lippa si allontana dalla scena musicale per un lungo periodo. Ed è tornata a proporre le sue canzoni, in una nuova veste, da tre anni, ma ha già all’attivo due EP: ‘St’ammore e A casa. Inoltre, ha partecipato a diverse manifestazioni d’importante rilevanza culturale e sociale. E il suo adattamento in napoletano del brano/videoclip di Calcutta, Cosa mi manchi a fare, ha ottenuto un clamoroso successo e l’approvazione dello stesso cantautore laziale.
Informazioni e contatti sull’evento
L’ingresso del pubblico è previsto alle ore 20.30, mentre il concerto inizierà alle 21. E si consiglia di acquistare i biglietti in prevendita al link https://www.etes.it/sale/event/83882/sillaba (20 euro), essendo i posti limitati. In questo modo, oltre ad assicurarsi il posto, si faciliteranno le operazioni all’ingresso, nel rispetto delle misure di prevenzione anti-Covid.
Infatti, per far sì che l’evento si svolga in totale sicurezza, i posti saranno limitati e distanziati. Inoltre, è richiesto l’obbligo d’indossare la mascherina FFP2 e l’esibizione del super green pass.
Per ulteriori informazioni sull’evento, si può scrivere all’indirizzo email associazionebrodo@gmail.com o chiama al numero 328-3849804.
Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!