“Tutti i colori del mondo”, un’iniziativa per la comunità LGBTQ+

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Il Comune di Bacoli ha lanciato una nuova iniziativa chiamata Tutti i colori del mondo, volta a combattere la discriminazione di genere e promuovere i diritti della comunità LGBTQ+. Per quanti non lo sapessero, questo termine è un acronimo utilizzato per riferirsi a tutte le persone che non si identificano completamente come uomini o donne eterosessuali, mentre le famiglie LGBT+ sono quelle in cui almeno un genitore si identifica come tale.

Nonostante gli sforzi compiuti in Italia per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQ e la loro integrazione nella società, molti ancora ignorano o confondono i termini e i concetti alla base di questo universo, che riguarda tutte le persone che non sono eterosessuali e cisgender.

Tutti i colori del mondo non è un semplice cineforum

Tutti i colori del mondo è un’iniziativa promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bacoli in collaborazione con diverse agenzie del territorio, tra cui l’ASL Napoli 2 Nord, l’associazione Antinoo Arcigay di Napoli e il Liceo Lucio Anneo Seneca di Torregaveta. E il programma prevede la proiezione di film e incontri con esperti presso la Casa della Cultura – Michele Sovente di Cappella (Bacoli) dal 27 aprile al 26 maggio 2023 con cadenza settimanale.

L’obiettivo principale dell’evento è la prevenzione della discriminazione e la difesa dell’identità di genere, ma anche la sensibilizzazione sulla riduzione dell’incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili.

Ma il format del Talk Movies si differenzia dal classico cineforum perché prevede la partecipazione attiva degli esperti che, al termine della proiezione, offrono un contributo alla discussione. In questo modo, non solo si promuove la visione del film e il confronto successivo, ma anche l’intervento di uno psicologo, un assistente sociale, un ginecologo e altri esperti in grado di raccogliere i feedback del pubblico e fornire risposte tecniche appropriate.

Il programma delle proiezioni

Locandina e programma di Tutti i colori del mondo
Locandina e programma di Tutti i colori del mondo

Come già detto in precedenza, le proiezioni dei film del ciclo Tutti i colori del mondo inizieranno giovedì 27 aprile con il film East is east (1999) di Damien O’ Donnell; si proseguirà, poi, mercoledì 3 maggio con Philadelphia (1993) di Jonathan Demme; giovedì 11 maggio, invece, sarà la volta di Joe Bell (2020) di Reinaldo Marcus Green; poi mercoledì 17 maggio sarà proiettato Un bacio (2016) di Ivan Cotroneo; infine, il ciclo di proiezioni si chiuderà venerdì 26 maggio con Carol (2015) di Todd Haynes.

Tutti i film inizieranno alle 18.30 e saranno a ingresso gratuito.

Se quest'articolo ti è piaciuto e/o l'hai ritenuto utile, fai una donazione per sostenere il blog! Clicca qui per scoprire le ricompense che offriamo in cambio. Grazie per il tuo sostegno!

Redazione ilFattoNapoletano.it

IlFattoNapoletano.it è un blog informativo su ciò che succede a Napoli e d’intorni e nasce con l'intento di fornire ai lettori focus e spunti di riflessioni su determinati aspetti inerenti la vita della città.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: